giovedì 18 luglio 2013

26, 27 e 28 Luglio si svolgerà L'Ottava Edizione del Borgo incantato a Gerace (RC)

Si svolgerà nel centro storico di Gerace (RC)  l'ottava Edizione de 'Il Borgo Incantato: sapori e tradizioni che incantano...', le date fissate per la manifestazione sono durante le serate di giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 luglio 2013. A partire dalle ore 21:30 le vie del centro storico Geracese si trasformeranno ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione per le esibizioni ricche di fascino e


di artisti di strada provenienti da ogni parte del mondo. L'appuntamento è con la festa e l’allegria, il buonumore e le meravigliose sensazioni regalate dall'arte di strada e da quella culinaria, per la gratificazione di ogni senso.
Gerace è uno dei migliori cento Borghi d'Italia, ed anche il fiore all'occhiello della Provincia di Reggio Calabria per i suoi tesori e rappresenta sicuramente una tappa fondamentale da visitare.
I partecipanti, provenienti da tutta la Provincia di Reggio Calabria, mescolati ai numerosi turisti che frequentano le spiagge della fascia Jonica,  tra uno spettacolo e l’altro, potranno anche inoltrarsi tra le vie del borgo alla ricerca dei sapori della tradizione gastronomica calabrese. Infatti, come tutti gli anni, nelle verande, sulle terrazze, nelle cantine dei bei palazzi saranno allestiti punti di degustazione dove sarà possibile assaporare la genuina cucina autoctona.
Quest’anno conterà 20 angoli del gusto dislocati per i vicoli di Gerace con: pasta di casa al sugo o con lo stocco, zuppa di fagioli, cicerchia con le erbe, filetti di baccalà a mulinara, zippuli, nacatuli e tante altre prelibatezze faranno la felicità dei palati. 
“Il Borgo Incantato” potrà contare sulle esibizioni di artisti di strada provenienti da diversi angoli del mondo, molti dei quali per la prima volta presenti a questa manifestazione, ammireremo le acrobazie del "Tobarich Duet" cileno al repertorio jazz e swing degli anni ’30 e ’40 cantato e messo in scena da "El Trio Chikiboom", composto da due soprano e un contralto provenienti rispettivamente da Canada, Francia e Catalogna; dal teatro comico della Compagnia dei Ciarlatani, al ritmo allegro e indiavolato della musica latina ed afro-americana dei colombiani de "El tumbao de Juana"; dalle graziose ed esotiche storie messe in scena dalle gambe e dai piedi dell’argentina Veronica Gonzales, al cantastorie napoletano Michele Roscica con il suo "Caccabak Teatro"; dai “quadri viventi” dell’inglese Chris Channing, alle bislacche avventure dell’argentino Mariano Ete Clown, fino alle “infuocate” acrobazie al ritmo della musica tradizionale africana della compagnia "Asante Kenya". 
Il divieto assoluto di transito nel centro storico per auto e motoveicoli consentirà ai visitatori ed ai Geracesi di poter passeggiare amabilmente per le vie cittadine, dopo aver parcheggiato la propria autovettura nei pratici parcheggi di Via Largo Piana e Contrada Bàrbara: da lì sarà poi possibile raggiungere il centro storico attraverso l’utilizzo del servizio navetta privato, o a piedi percorrendo il suggestivo percorso pedonale adeguatamente segnalato ed illuminato che partirà dal Borgo Maggiore e proseguirà lungo la salita di Santa Lucia o quella del Mergolo, un’ulteriore occasione per lasciarsi incantare dall'antico ma sempre vivido fascino del Borgo Geracese.






lunedì 15 luglio 2013

Il Profeta Elia accompagnerà la Madonna del Carmine il 21 Luglio in Processione a LAUREANA DI BORRELLO,

La processione che si svolgerà domenica 21 Luglio a Laureana di Borrello (RC) in onore della Madonna del Carmelo avrà quest'anno,  un accompagnatore di eccezione, la seguirà accanto, Sant'Elia.Profeta.
Ricorrono quest'anno i 230 anni del lontano terremoto del 5 febbraio 1763 dove la città di Laureana e gran parte della provincia di Reggio Calabria è stata colpita con scosse che si protrassero per tre anni e cessò di esistere completamente, giusta relazione redatta dagli Osservatori della Reale accademia delle Scienze e delle lettere di Napoli, che visitarono i luoghi del disastro nel maggio dello stesso anno, ed anche quella di Francesco Pignatelli nominato vicario generale del Re per la Calabria, hanno descritto lo stato di rovina dei luoghi.
Il popolo laureanese, provato dalla calmità naturale si raccoglie orante ogni 5 febbraio, anniversario del rovinoso terremoto del 1783, attorno alla statua della Madonna del Carmine, che miracolosamente ha voluto risparmiare la vita degli abitanti. Si percorrono in processione le vie dell’antico borgo in segno di gratitudine.
La Sacra Vergine del Monte Carmelo, viene festeggiata in modo solenne circa ogni biennio il 15/16 luglio, con grande partecipazione di popolo  che vede in lei la correnedtrice dell’umanità. La propria protettrice e soccorritrice. Alla processione partecipa tutta Laureana e i pellegrini che arrivano anche da tutti i paese viciniori e dalla Piana di Gioia Tauro. 
La confraternita locale del Carmine di antica istituzione è una delle poche superstiti in provincia e si avvale della collaborazione dei Padri Carmelitani del Santuario di Palmi, che qui si recano per il triduo di preghiere in preparazione alla festa.
"Laureana è sita dirimpetto al mar Tirreno sopra un ameno poggio facente parte della catena degli Appennini che, a guisa di ampia curva, circondano, tranne che da ponente, il fertile ed esteso bacino della Piana". (G. B. Marzano).
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria del Carmelo fu costruita nel  XVI secolo e distrutta completamente nel terremoto del 1783. Ricostruita subito dopo, nel XIX secolo fu necessario dotarla di una ripida scala a causa dell'abbassamento di un metro dell'attuale corso Umberto I per livellarlo con il viale Regina Margherita. L'interno della chiesa è stato completamente restaurato nel 2003.
La Statua di Sant'Elia Profeta proviene dalla vicina Chiesa Parrocchiale di  Stelletanone intitolata proprio a Sant’Elia Profeta,  venne ripristinata dal solerte parroco Alfredo Ragone negli anni 80 del passato secoloXX che nella giornata di Sabato 20 Luglio  raggiunge in processione verso Laureana di Borrello la Madonna del Carmelo nella Chiesa Matrice e per la prima volta in assoluto il Profeta ELIA accompagnerà per le vie cittadine di Laureana di Borrello la Statua della Madonna  preceduta da tamburi, mentre i canti sono accompagnati da un complesso bandistico.La sera le vie del centro sono illuminate a giorno con ricche luminarie colorate.
Lungo le vie principali le bancarelle espongono i dolci tradizionali calabresi e mercanzie di uso domestico.
Vengono organizzati giochi popolari a cura del Comune, mentre associazioni culturali e ricreative ospitano concerti di musica e convivi all’aperto. 

mercoledì 10 luglio 2013

La notte dei Giganti a POLISTENA

Da un paio di anni a POLISTENA nella ricorrenza della Madonna dell'Itria  in  Luglio, si svolge il raduno dei GIGANTI.

Sabato 13 Luglio dalle ore 21,00 dalla periferia al centro città, le più belle coppie di Giganti della Calabria danzeranno con un gran finale in Piazzale Trinità.
Le statue derivano dai Giganti processionali dell'antica tradizione spagnola, ancora oggi presenti in molte zone della Spagna e usati in occasione di varie festività, come a Tarragona per la festa di Santa Tecla, o durante la fiesta Mayor de Reus che si svolge il giorno di San Pietro Reus. Il contatto con la dominazione catalana fece pervenire la tradizione dei giganti processionali che si è diffusa anche in Sicilia ed in Calabria, ed oggi è legata al culto della Vergine Maria, come nel caso dei giganti Mata e Grifone della festa della Assunta a Messina o dei giganti Kronos e Mytia della festa della Madonna della Luce di Mistretta.e quelli ancora più tradizionali della piana di Gioia Tauro ed in particolare a Polistena dove i Giganti sono presenti come appuntamento fisso per le ricorrenze della Madonna dell'Itria e per la festa della Madonna della Catena.
I Giganti non sono altro che due alti fantocci di cartapesta, vestiti elegantemente  che vengono portati a spalla o trainati, danzando al ritmo di tamburi, per le vie cittadine,questa manifestazione è stata ideata dalla Pro - Loco di POLISTENA con merito degli Amministratori Comunali di ieri e di oggi che fanno rivivere una notte movimentata e magica nella ridente cittadina della Piana.
Polistena ospita questa meravigliosa rappresentazione con tutto ciò che di bello ed interessante può movimentare un intera popolazione locale e Calabrese in una notte di mezza estate.
Per le vie di Polistena, mossi dalla fantasia e dalla vitalità dei portatori che prestano gli arti inferiori e con un movimento di corda fanno muovere le braccia, si sfrenano in un ballo di corteggiamento d'amore che ha origini in Calabria da oltre cento anni e forse anche di più.
Un amore reso pubblico ufficiale, mostrato apertamente per le strade cittadine, sotto gli occhi di tutta la popolazione e anche dalle persone che rimangono chiuse in casa, il ritmo dei tamburi e della gran cassa incutono soggezione e paura per i più piccoli che accompagnano i Giganti a distanza, ma i gesti di tenerezza che si scambiano, allontanandosi e avvicinandosi , inchinandosi e girando intorno all'innamorata, i quali sono felici nel constatare che anche loro, in fondo, si innamorano ed hanno gli stessi sentimenti e le stesse debolezze di tutta specia umana.
In questa serata particolare vi sono diverse coppie di giganti Ogni gruppo è composto dai portatori, “i gigantari”, dai suonatori di tamburi, tamburini e grancasse, “i tamburinari” e dai giganti che offrono uno spettacolo esilarante alla popolazione divertendo i piccoli, elettrizzati ed eccitati perché debbono abbattere la  paura, ma nello stesso tempo la volontà di toccarli per esorcizzare il terrore che li prende quando li sentivano vicini e quando i giganti si divertivano ad inseguirli.
I portatori e i musicanti con energica abilità e fantasia, fanno si che ogni gruppo, distanziato dagli altri di circa venti metri, faccia rullare i propri tamburi con un vivace ritmo cadenzato,di otto ottavi,  mentre i portatori, estrosi e dinamici, dimostravano tutto l’argento vivo che avevano addosso.
In alcune esibizioni dei Giganti partecipa un finto cavallo  " u Ciucciu" montato anch'esso da un portatore che, emergendo con metà busto dall'animale, crea una mitica figura di novello centauro a due zampe. Durante il ballo il destriero volteggia tra la coppia gigantesca cercando di allontanare il baldanzoso innamorato dalla bella donna. A volte, scalpitando ed imbizzarrendosi, riesce a dividerli frapponendosi tra di loro. Infine, visti inutili i suoi tentativi di dissuadere il Gigante dal conquistare la bella donna, si rassegna marciando contento davanti alla coppia danzante e festosa.
 Si evince, pertanto, che l'arrivo dei Giganti anche nella  nostra Polistena, dovrebbe significare, oltre al ricordo di un triste passato come tante altre località della Piana,  il presagio per un futuro di giustizia e di libertà, nonché di rivalutazione della dignità umana.









lunedì 8 luglio 2013

I Bed & Breakfast: target prevalentemente Low Cost scelto dagli Italiani per le vacanze estive.

 La risi economica e le vacanze estive si fanno sempre più dentro i confini nazionali.
Questo il dato principale che emerge dalla ricerca effettuata da uno studio che ha misurato i progetti vacanza degli Italiani per i mesi più caldi dell' anno.
Tutto sommato, ne esce bene il segmento dei bed and breakfast, che visto il target prevalentemente low cost dell' offerta riesce a confermare il trend positivo, anzi, riesce addirittura a migliorare le proprie performance rispetto all'estate dello scorso anno.
Secondo lo stesso sondaggio, il 34% degli intervistati sceglierà quest' estate la convenienza della formula bed and breakfast per le proprie vacanze. Ovviamente tra le mete più gettonate da giugno a settembre non troviamo Roma, ma le regioni del sud italia.
Complessivamente però, per l' estate 2013, i giorni di ferie che gli italiani si godranno saranno meno. Segno evidente che la crisi ha limitato il budget degli italiani riservato al relax estivo.
Italiani, viaggiatori internet dipendenti; divertente e al tempo stesso interessante il dato che riguarda il rapporto tra italiani e internet. La diffusione degli smartphone e del popolarissimo IPhone della Apple ha intensificato la quotidianità delle capatine che gli italiani fanno su web, mail e social network. Il 42% degli intervistati porterà il computer con sè e il 23% utilizzerà il proprio dispositivo mobile anche in vacanza.
Segno di un italiano medio che cambia e si aggiorna. Internet è oggi uno strumento amato proprio per sfruttare al meglio i propri giorni di ferie, grazie all'ampia disponibilità di guide, tutorials, recensioni totalmente gratuite su qualsiasi luogo di vacanza. Per questo, molti bed and breakfast e hotel inseriscono ormai la disponibiltà della connessione wireless tra i propri servizi base. E fanno bene.
Quanto si spende per le vacanze ?
Quasi il 20% spenderà per le proprie vacanze una cifra compresa tra i 300 e i 500 euro, poco più del 14% spenderà invece dai 500 ai 700 euro mentre solo il 10% potrà permettersi di investire più di mille euro per le proprie vacanze estive.
Numeri da crisi economica? Chissà.
C'è chi sostiene sia meglio parlare di decrescita felice, che forse potrà portare anche il gusto turistico degli italiani a raffinarsi imparando a spendere meno, godendo di più.

giovedì 4 luglio 2013

2° SAGRA DELLO STOCCO

Si svolgerà il 27 e 28 Luglio 2013 San Giorgio Morgeto (RC) la 2° Sagra dello Stocco, ai piedi del meraviglioso Castello Svevo Normanno su un verdissimo parterre. Sono previsti due concerti nelle serate ed una Fiera di Esposizione Artigianale, aprirà il famoso gruppo ETNOSOUND venerdi mentre concluderanno sabato il gruppo ZONA BRIGANTI  il tramonto sulle Eolie completerà la scenografia di due serate gustosissime di una pietanza che è il fiore all'occhiello del gusto dei Calabresi della Piana di Gioia Tauro.
Lo scorso anno la manifestazione ha riscontrato  un successo inaspettato anche per gli organizzatori che hanno visto affluire migliaia di persone. Ribadiamo che ll territorio di San Giorgio Morgeto ha una naturale vocazione turistica, piccolo paesino ai piedi del Parco Nazionale d'Aspromonte, cui la bellezza e il fascino è da stimolo per ammirare e fotografare un segmento turistico quale borgo Calabrese. 
Visitare San Giorgio Morgeto, significa addentrarsi a piedi per godere passo dopo passo le bellezze del paesino con un aspetto Urbanistico e naturale che è l'espressione di una cultura rurale, appartenuta alla popolazione Morgeta ricca di semplicità e lontana dalla modernità. San Giorgio Morgeto, arroccato su uno sperone di roccia Aspromontana, presenta ai visitatori un ambiente suggestivo per la sua conformazione urbanistica di stile medioevale e per i suoi abitanti, che conservano ancora tradizioni, religiosità e mestieri, che il progresso e la globalizzazione hanno fatto dimenticare. Il paese, dominato dalla piazza centrale, dove troneggia una grande fontana in pietra, si sviluppa ai piedi del castello svevo-normanno, di cui si possono visitare i resti delle monumentali mura. San Giorgio Morgeto presenta, inoltre, angoli molto suggestivi e particolarissimi: accanto a tanti bei portali in pietra si snodano le innumerevoli vie e viuzze, in genere fatte a scale, in un intreccio molto complicato, che portano sia agli antichi palazzi nobiliari che alle semplici case della gente comune. Di particolare rilievo sono le piccole botteghe di artigianato, soprattutto di falegnameria, che si intravedono nelle vie del paese e che mantengono ancora il gusto dei mestieri e della manodopera autentica. Da non dimenticare che a San Giorgio Morgeto si produce Olio di qualità eccellente, profumi, bibite,liquori,e cesti da lavoro ed ornamentali.
Il Bed & Breakfast Chiara a Polistena dista solamente 6 Km. e sarà anche l'occasione per trascorrere una Vacanza nella cittadina della piana, posta ai piedi del Parco Nazionale d'Aspromonte.

martedì 25 giugno 2013

Vacanza in B&B.... il Low Cost ricettivo

I vacanzieri che scelgono di utilizzare i Bed & Breakfast in Italia, sono in aumento. Una statistica Nazionale, conferma una notevole evoluzione di traffico che confluisce in queste piccole strutture : Mare, Montagna, Città d'Arte, Campagna e tanti luoghi ricchi di tanta paesanità con sagre cittadine feste tradizionali offrono ai turisti il cuore della località da visitare. Ospitalità per la notte e prima colazione, una ricetta antica i cui vantaggi sono ben chiari oggi a tutti coloro che scelgono di mettersi in viaggio. Non è un segreto che il turismo moderno riunisca l'esigenza del risparmio alla possibilità di essere accolti “in famiglia”, avendo l'opportunità di conoscere da vicino abitudini di vita e costumi dei luoghi visitati. Solo negli ultimi anni – fa forse da spartiacque il Giubileo romano del 2000 – anche l'Italia ha scoperto i vantaggi delle attività di Bed&Breakfast e affittacamere.