Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2013

2° SAGRA DELLO STOCCO

Si svolgerà il 27 e 28 Luglio 2013 San Giorgio Morgeto (RC) la 2° Sagra dello Stocco, ai piedi del meraviglioso Castello Svevo Normanno su un verdissimo parterre. Sono previsti due concerti nelle serate ed una Fiera di Esposizione Artigianale, aprirà il famoso gruppo ETNOSOUND venerdi mentre concluderanno sabato il gruppo ZONA BRIGANTI  il tramonto sulle Eolie completerà la scenografia di due serate gustosissime di una pietanza che è il fiore all'occhiello del gusto dei Calabresi della Piana di Gioia Tauro.
Lo scorso anno la manifestazione ha riscontrato  un successo inaspettato anche per gli organizzatori che hanno visto affluire migliaia di persone. Ribadiamo che ll territorio di San Giorgio Morgeto ha una naturale vocazione turistica, piccolo paesino ai piedi del Parco Nazionale d'Aspromonte, cui la bellezza e il fascino è da stimolo per ammirare e fotografare un segmento turistico quale borgo Calabrese. 
Visitare San Giorgio Morgeto, significa addentrarsi a piedi per godere passo dopo passo le bellezze del paesino con un aspetto Urbanistico e naturale che è l'espressione di una cultura rurale, appartenuta alla popolazione Morgeta ricca di semplicità e lontana dalla modernità. San Giorgio Morgeto, arroccato su uno sperone di roccia Aspromontana, presenta ai visitatori un ambiente suggestivo per la sua conformazione urbanistica di stile medioevale e per i suoi abitanti, che conservano ancora tradizioni, religiosità e mestieri, che il progresso e la globalizzazione hanno fatto dimenticare. Il paese, dominato dalla piazza centrale, dove troneggia una grande fontana in pietra, si sviluppa ai piedi del castello svevo-normanno, di cui si possono visitare i resti delle monumentali mura. San Giorgio Morgeto presenta, inoltre, angoli molto suggestivi e particolarissimi: accanto a tanti bei portali in pietra si snodano le innumerevoli vie e viuzze, in genere fatte a scale, in un intreccio molto complicato, che portano sia agli antichi palazzi nobiliari che alle semplici case della gente comune. Di particolare rilievo sono le piccole botteghe di artigianato, soprattutto di falegnameria, che si intravedono nelle vie del paese e che mantengono ancora il gusto dei mestieri e della manodopera autentica. Da non dimenticare che a San Giorgio Morgeto si produce Olio di qualità eccellente, profumi, bibite,liquori,e cesti da lavoro ed ornamentali.
Il Bed & Breakfast Chiara a Polistena dista solamente 6 Km. e sarà anche l'occasione per trascorrere una Vacanza nella cittadina della piana, posta ai piedi del Parco Nazionale d'Aspromonte.